Blog 16.11.2022
«La tensione tra foreste a lunga durata e tecnologie a breve durata è molto forte»
Dove vedi il maggior potenziale per le soluzioni digitali in agricoltura e silvicoltura?
«L’agricoltura e la silvicoltura dei Grigioni sono già digitali in alcune aree, soprattutto rispetto ad altri cantoni. Ad esempio, esistono mappe e banche dati digitali per molti settori di applicazione. Ma anche il lavoro diretto nella foresta, ad esempio, ha avuto un grande sviluppo grazie alla meccanizzazione e alla digitalizzazione. Prendiamo la raccolta del legname. In passato, gli operai forestali andavano nella foresta e tagliavano l’albero. Oggi una macchina può farlo. Prende l’albero, lo sistema, lo misura e lo ordina in base all’assortimento di legno. Questi dati vengono memorizzati localizzando la posizione e trasmessi a una società di trasporti. L’azienda di trasporto può ritirare il legname abbattuto direttamente dal luogo corrispondente senza ulteriori sforzi amministrativi. Inoltre, la fatturazione e la contabilizzazione del legname abbattuto possono essere effettuate direttamente in formato digitale. Questo rende il processo di vendita del legname più efficiente ed economico. Vedo un grande potenziale di digitalizzazione al di là del settore forestale nell’introduzione di altri processi di questo tipo (ad esempio con dati di localizzazione e altre misurazioni).»
Dove vedi delle sfide nell’implementazione, ad esempio, dell’intelligenza artificiale?
«Stiamo parlando di argomenti molto complessi, difficili da comprendere nella pratica per molte persone. Pertanto, a mio avviso, in questi settori sono necessarie persone con un know-how adeguato, in modo che le problematiche digitali possano essere riconosciute e portate avanti. E non è così facile, a seconda del gruppo target nei diversi settori ambientali. Prendiamo l’esempio degli apicoltori. La maggior parte del gruppo target ha più di 60 anni e probabilmente è meno affine alle tematiche digitali. Penso che si possa ottenere molto da queste aree con poco sforzo.»
Gli uffici responsabili stanno affrontando attivamente le innovazioni digitali?
«Gli uffici sono aperti alle (nuove) soluzioni digitali e mostrano interesse. Ma nelle foreste, ad esempio, si tratta di cicli di vita molto diversi, con periodi di impatto di diversi decenni e a seconda del luogo in cui si trovano. La situazione può essere molto diversa, soprattutto nel cantone alpino dei Grigioni. Le tecnologie digitali sono in rapida evoluzione e spesso diventano obsolete e superate dopo pochi anni. I professionisti che lavorano in ecosistemi longevi con valori basati sull’esperienza sono spesso scettici nei confronti delle nuove soluzioni digitali a causa di questa discrepanza. Non sono a conoscenza di alcuna promozione attiva delle innovazioni digitali da parte degli uffici.»
Quindi la silvicoltura è un settore che non è cambiato quasi per niente nel tempo?
«In linea di principio no, ma le esigenze del sistema cambiano continuamente. Oltre all’importante funzione protettiva della foresta, ad esempio, l’energia e il legname da costruzione sono attualmente temi chiave. Inoltre, le mutevoli condizioni climatiche influenzano la foresta. Gli strumenti digitali (ad esempio immagini da drone e da satellite, strumenti di misurazione, smartphone, ecc.) possono aiutare a documentare e comprendere meglio queste influenze, soprattutto in questa situazione.»
Sei un membro del consiglio di esperti di GRdigital. Qual è la tua motivazione?
«Sono molto interessato alle questioni digitali. Non sono esattamente un esperto di hardware, ma sono sempre stato entusiasta dell’uso di nuovi dispositivi tecnici e software. Quando lavoravo per l’Ufficio dell’agricoltura e della geoinformazione, ho potuto mappare digitalmente molti processi analogici. Vorrei assumere un ruolo attivo come costruttore di ponti tra la pratica analogica e la digitalizzazione.»
Informazioni su Gian Barandun
Gian Barandun lavora come ingegnere forestale presso lo studio di progettazione e consulenza BAP Ingenieure AG a Summaprada. Le competenze principali dell’ufficio sono i rilievi di base all’interno e intorno alla foresta, i progetti di costruzione di strade e pericoli naturali, la supervisione della costruzione ambientale e la contabilità delle operazioni forestali, nonché la consulenza. Grazie al suo precedente lavoro presso l’Ufficio dell’agricoltura e della geoinformazione, alla sua formazione come scienziato ambientale presso il Politecnico di Zurigo e ai suoi hobby di caccia, apicoltura e sport, si interessa all’interazione tra società, natura ed economia in generale e nel Cantone dei Grigioni in particolare.